Malattie neurologiche rare complemento-mediate
Focus su Miastenia Gravis e NMOSD

Ultimi aggiornamenti

Ottobre 2025

Eculizumab nella gMG pediatrica refrattaria: dati dal trial registrativo

di Michelangelo Maestri Tassoni, Pisa
Viene presentato l’uso di eculizumab nella gMG pediatrica: dati di efficacia e sicurezza dal trial registrativo mostrano miglioramenti clinici significativi e buona tollerabilità, aprendo nuove prospettive terapeutiche per pazienti resistenti ai trattamenti convenzionali.
Video lezione
Settembre 2025

Razionale e benefici del trattamento anticipato in gMG

di Marinella Clerico, Torino
Questa lezione illustra il razionale e i benefici del trattamento precoce della miastenia gravis generalizzata (gMG). Descrive l’impatto clinico, emotivo e sociale della malattia, i limiti delle terapie tradizionali e il bisogno di strategie mirate. Evidenzia i risultati degli studi su eculizumab e ravulizumab, che migliorano forza muscolare, qualità di vita e riducono crisi ed esacerbazioni, con vantaggi maggiori se avviati precocemente.
Video lezione
Settembre 2025

Il profilo di sicurezza come criterio di scelta terapeutica

di Paolo Ragonese, Palermo
La relazione tratta la sicurezza delle terapie anti-complemento (eculizumab, ravulizumab) nella neuromielite ottica. Descrive il rischio di infezioni da Neisseria meningitidis, ridotto da vaccinazione e profilassi, e i dati dei trial PREVENT e CHAMPION che confermano un profilo di sicurezza favorevole. Sottolinea l’importanza di monitoraggio e vaccini per mantenere il bilancio rischi/benefici positivo.
Video lezione
Agosto 2025

Esperienze real-life di trattamento precoce in gMG

di Giorgia Camera, Bergano
La presentazione illustra due casi clinici di Miastenia Gravis generalizzata (gMG) evidenziando i limiti delle terapie convenzionali e l'efficacia dell'introduzione precoce di trattamenti mirati, in particolare il ravulizumab. Vengono discussi il burden di malattia, la gestione delle comorbidità e l'impatto sul miglioramento degli score MG-ADL e QMG. L’esperienza real-life sottolinea l’importanza di un cambio di paradigma terapeutico per ottenere una rapida stabilizzazione clinica, riduzione della polifarmacoterapia e miglioramento della qualità di vita.
Video lezione
Giugno 2025

Neuromyelitis Optica treatment: Onset and relapse

di Paolo Immovilli, Piacenza
In questa relazione viene presentato un aggiornamento pratico sulla gestione della neuromielite ottica (NMOSD), con focus su esordio e ricadute. Viene illustrata la fisiopatologia legata agli anticorpi anti-AQP4, l’importanza delle ricadute nel determinare la disabilità e i criteri diagnostici attuali. Si analizzano i trattamenti per la fase acuta (steroidi, plasmaferesi, IVIG) e le opzioni preventive a lungo termine. Sono discusse anche strategie riabilitative e sintomatiche per migliorare la qualità di vita.
Video lezione
Maggio 2025

Diagnostica anticorpale in Miastenia Gravis: uno scenario in evoluzione

di Maria Pia Giannoccaro, Bologna
Questa relazione evidenzia come la diagnostica anticorpale abbia un ruolo rilevante nella Miastenia Gravis perché è sia di supporto alla diagnosi ma soprattutto permette di guidare la prognosi e il relativo trattamento.
Video lezione