Malattie neurologiche rare complemento-mediate
Focus su Miastenia Gravis e NMOSD

gMG

Miastenia
Gravis

ENTRA

NMOSD

Disordini dello spettro
della neuromielite ottica

ENTRA

Ultimi aggiornamenti

Aprile 2025

NMOSD e gravidanza

di Sara Montepietra, Reggio Emilia
La Neuromielite Ottica (NMOSD) è una malattia infiammatoria rara del SNC con marcata prevalenza femminile. La gravidanza, a differenza della sclerosi multipla, non protegge dalle ricadute e può aggravare l’andamento clinico, specie nel terzo trimestre e nel postpartum. È essenziale una pianificazione attenta, il monitoraggio multidisciplinare e l’uso mirato di terapie sicure per gestire al meglio la salute materna e fetale.
Video lezione
Aprile 2025

Le terapie farmacologiche in NMOSD: efficacia e sicurezza

di Susanna Malagù, Forlì
La presentazione illustra il decorso clinico e terapeutico di una paziente affetta da NMOSD (neuromielite ottica), evidenziando l’efficacia e la tollerabilità delle terapie impiegate (azatioprina, rituximab, eculizumab). Attraverso un caso clinico dettagliato, vengono analizzati follow-up clinici e neuroradiologici, eventi avversi, criteri di fallimento terapeutico e strategie di switch terapeutico
Video lezione
Marzo 2025

Miastenia Gravis: presentazione di un caso clinico

di Francesca Lupidi, Ancona
Caso clinico di Miastenia Gravis in paziente di 65 anni con ptosi e diplopia ingravescenti. Diagnosi confermata con ENG e anticorpi anti-AChR. Trattamenti: immunoglobuline EV, prednisone, plasmaferesi e infine terapia con eculizumab e ravulizumab. Miglioramento clinico progressivo, con buona qualità di vita e riduzione della terapia sintomatica.
Video lezione
febbraio 2025

Quadro clinico, indicazioni terapeutiche e prospettive future - Intervista all'esperto

di Francesco Habetswallner, Napoli
L’introduzione di nuove terapie mirate, come il ravulizumab, rappresenta un'importante evoluzione rispetto agli approcci immunosoppressivi tradizionali. Il suo innovativo meccanismo d'azione garantisce un’efficacia rapida e sostenuta, come evidenziato dallo studio registrativo CHAMPION-MG, con benefici su MG-ADL, QMG e la riduzione degli eventi di deterioramento clinico, oltre a un profilo di sicurezza favorevole.
Intervista
Febbraio 2025

Quadro clinico, indicazioni terapeutiche e prospettive future - Intervista all'esperto

di Marco Capobianco, Cuneo
Ravulizumab, grazie al suo innovativo meccanismo d’azione e ai risultati dello studio CHAMPION, offre un'efficace prevenzione delle ricadute e un profilo di sicurezza consolidato. Inoltre, il suo schema posologico ogni 8 settimane rappresenta un importante vantaggio per i pazienti.
Intervista
Gennaio 2025

Stabilizzazione di Malattia: steroid sparing, ospedalizzazioni, rescue therapy

di Alessandra Ariatti (MO), Giovanna Pilurzi (PR)
La presentazione riguarda l'utilizzo di farmaci biologici nella gestione della Miastenia Gravis (MG), con focus su trattamenti innovativi per stabilizzare la malattia, ridurre l'uso di steroidi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il futuro delle terapie biologiche sembra promettente, con miglioramenti nella gestione clinica della MG e nella qualità della vita dei pazienti.
Video lezione

Coming soon

NMOSD | Maggio 2025

Terapia acuta in NMOSD: dall'esordio alla relapse

Video lezione
MIASTENIA GRAVIS | Maggio 2025

MIASTENIA GRAVIS - Diagnostica anticorpale in MG: uno scenario in evoluzione
Video lezione