DISORDINI DELLO SPETTRO DELLA NEUROMIELITE OTTICA

In evidenza

Gennaio 2025

Diagnostica anticorpale, biomarcatori ed evoluzione futura. Risonanza magnetica: alleata della diagnosi e del monitoraggio

di Federico Camilli (BO), Maria Pia Giannoccaro (BO)
La diagnosi e il monitoraggio della Neuromielite Ottica (NMOSD) si basano sull'analisi clinica, diagnostica per immagini e biomarcatori. La risonanza magnetica (MRI) rivela caratteristiche distintive come lesioni iperintense T2 a livello del nervo ottico, del midollo spinale (LETM) e del cervello.

Tutte le pubblicazioni

NMOSD | gennaio 2025

Diagnostica anticorpale, biomarcatori ed evoluzione futura. Risonanza magnetica: alleata della diagnosi e del monitoraggio

di Federico Camilli (BO), Maria Pia Giannoccaro (BO)

Video Lezione
NMOSD | ottobre 2024

Sfide nella prevenzione delle ricadute da NMOSD

di Valentina Tomassini, Chieti

Lezione da webinar
NMOSD | Ottobre 2024

Safety legata alla Real World Evidence e vaccinazione antimeningococcica

di Maria Grazia Piscaglia, Ravenna

Lezione da webinar
NMOSD | Ottobre 2024

Il ruolo dell'inibizione del complemento nella terapia della NMOSD. Dati di efficacia

di Franco Granella, Parma

Lezione da webinar
NMOSD | Settembre 2024

Storia, quadro clinico e diagnosi differenziale

di Diana Ferraro, Modena

Lezione
NMOSD | Agosto 2024

Multidisciplinarietà nel trattamento della NMOSD

di Raffaella Cerqua, Ancona

Video Intervista
NMOSD | Giugno 2024

Presentazione del responsabile scientifico

di Alessandra Lugaresi, Bologna

Video Intervista

Coming soon

NMOSD | Dicembre 2024
Diagnostica anticorpale, biomarcatori ed evoluzione futura. Risonanza magnetica: alleata della diagnosi e del monitoraggio di Maria Pia Giannoccaro, Federico Camilli

Lezione con diapositive